Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Rivarone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Rivarone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rivarone
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rivarone
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Rivarone
/
Il nostro territorio
/
La Ciliegia di Rivarone
/
La Ciliegia di Rivarone
La Ciliegia di Rivarone
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
L'emblema di Rivarone, centro collinare a pochi chilometri da Alessandria, è una pianta di ciliegio, piantata negli anni trenta. Ha una circonferenza di oltre 2,5 metri ed in alcuni casi sfiora i 15. Dal censimento cerasicolo, effettuato nel 1999 su iniziativa della Soms, risultano 2544 le piante contate apparteneti a 97 conduttori perciò, facendo il conto della serva, risultano otto piante per ogni abitante.
Anche se è scomparso il mercato della ciliegia, che richiamava i grossisti della Liguria e Lombardia, i migliori negosi espongono le cassette della " tipica di Rivarone ", che non ha nulla da invidiare alle sorelle più famose.
L'avvento dell'agricoltura intensiva e l'abnorme aumento dei costi, ha provocato la decimazione delle vecchie coltivazioni fino a ridurre la produzione quasi unicamente ad uso personale e privato. Grazie alla volontà di pochi, oggi i ciliegi hanno avuto un rilancio considerevole con apprezzamenti nazionali e regionali che attestano la qualità e la tipicità della "ciliegia precoce di Rivarone".
Tra Febbraio e Marzo del 2000, sono state messe a dimora 650 piante in 9 appezzamenti, utilizzando varietà locali (precoce, bella di Pistoia ) ed altre che fruttificano prima: Burlat, Moreau, Giorgia, Isabella che si raccolgono nell'ultima decade di Maggio.
La ciliegia offre il pretesto per la tradizionale "festa delle ciliege" che si tiene a Maggio, giorni di allegria all'insegna del dolce e succoso frutto che da sempre annuncia l'arrivo dell'estate.
Foto
Galleria di immagini
7
1
2
3
4
5
6
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0131976127
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio