Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Rivarone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Rivarone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rivarone
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rivarone
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Rivarone
/
Il nostro territorio
/
La Storia
/
La Storia
La Storia di rivarone
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Le origini
Le origini dell'esistenza, o meglio dello stanziamento di un gruppo di abitanti nella zona attuale di Rivarone, si perdono in tempi remotissimi. Infatti si hanno tracce dello stanziamento, precedente di gran lunga la dominazione romana, dell'antichissima popolazione dei Marici-Liguri.
Le prime notizie
Le prime notizie certe, in epoca storica, riferite a Rivarone, si trovano in un Diploma (Atto di concessione di un beneficio da parte dell'Imperatore) datato 21 Novembre 977, con cui l'Imperatore Ottone I investe il Vescovo di Pavia della proprieta' del luogo di Bassignana e di Rivarone, un unicum sulla sponda sinistra del Tanaro sulla direttrice al Po delle grandi vie Romane Emilia e Emilia-Scauri, di fondamentale importanza nei collegamenti e nel traffico di panni e di sale per l'Europa del Nord.
I Bellingeri
Dal 14 Agosto 1441 Rivarone è concesso in signoria ai fratelli Guglielmo e Francesco Bellingeri da Filippo Maria Visconti in virtu' di un lauto pranzo preparatogli dai due gentiluomini rivaronesi al termine di una partita di caccia. Il provvedimento successivo dello Sforza, succeduto ai Visconti sulla signoria milanese di tutta la Lombardia, la Liguria, e parte del Piemonte, o meglio, del Monferrato meridionale, come allora si indicavano le terre al di qua del Po, non cambia sostanzialmente le cose e Rivarone rimane affidato alla signoria locale della famiglia Bellingeri.
I Savoia
Il 7 aprile 1707 e il 25 luglio 1734 i signori Guasco e Bellingeri prestano omaggio a Vittorio Amedeo di Savoia, arrivato al possesso di tutto il Piemonte attraverso guerre e matrimoni come era uso dei secoli.
Da questo momento anche Rivarone segue le vicende della dinastia Sabauda, prima parte del Regno di Sardegna, poi Repubblica Cisalpina durante le campagne Napoleoniche, infine le vicende risorgimentali e il Regno d'Italia, per giungere alla storia recente, che se non noi, almeno i nostri vecchi, hanno vissuto in prima persona.
Popolazione
Come per altre realtà rurali della zona, il paese ha raggiunto il massimo della sua popolazione all'inizio del XX secolo, per poi diminuire negli anni, arrivando agli attuali 400 abitanti circa, denominati Rivaronesi.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0131976127
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio